Perché la sinistra odia il riscaldamento globale ma anche il nucleare

Ieri su Bloomberg è uscito un articolo dal titolo “La Germania sta bruciando troppo carbone”. Ciò mi ha riportato alla mentedue cose: il fatto che la Germania fa cose strane e la paranoia antinucleare della sinistra. Che la sinistra sia più interessata, rispetto alla destra, al problema del riscaldamento globale lo vediamo chiaramente. Invece sembra… Continue reading Perché la sinistra odia il riscaldamento globale ma anche il nucleare

Quando gli Stati Uniti erano la terra delle opportunità

Prima del 1913 negli Stati Uniti non vigeva alcuna tassa sul reddito. Il governo federale aveva provato più volte ad istituire questo tipo di tassa, ma la corte suprema l’aveva sempre bocciata (tranne durante la guerra civile, guerra do conquista resa possibile proprio dalla tassa). Solo aggiungendo un emendamento, il sedicesimo, che recita “Congresso avrà… Continue reading Quando gli Stati Uniti erano la terra delle opportunità

Perché la libertà perde sempre nel lungo periodo

Mentre scrivevo l’articolo sulla vecchia america, è saltata fuori la storia dell’Income Tax (tassa sul reddito) negli Stati Uniti. Questa storia è significativa e mostra quanto sia fragile la libertà. Tassare il reddito negli Stati Uniti non è stato facile per il governo federale. Infatti farlo era illegale e più e più volte i legislatori… Continue reading Perché la libertà perde sempre nel lungo periodo

Perché certi ricchi dicono di amare le tasse alte

Periodicamente appare qualche riccone, un multi-milionario/miliardario, che inizia a delirare su quanto gli piacciano le tasse, su come sia un’ingiustizia il fatto che lui paga così poche tasse, e su come ci vorrebbero più tasse e una migliore distribuzione del reddito, con più interventi statali. Poi politici e politicanti che dicono di volere più tasse,… Continue reading Perché certi ricchi dicono di amare le tasse alte