Esempi interessanti di danni, errori e comportamenti strani della polizia degli Stati

In un articolo precedente abbiamo parlato di come la polizia dello Stato sia costretta dalla sua natura statale ad una grande inefficienza. Ma non abbiamo fatto alcun esempio specifico, concentrandoci solo sulle meccaniche che le porta a fallire di continuo. In questo articolo invece faremo degli esempi specifici e vedremo come questi rappresentano molto bene… Continue reading Esempi interessanti di danni, errori e comportamenti strani della polizia degli Stati

Perché la polizia statale è inefficiente anche se si impegna

Una delle cose che diamo più per scontata è che lo Stato debba gestire la sicurezza del territorio dominato e che non esistano alternative valide. Questa convizione è così radicata che quasi nessuno prende molto tempo a ragionare su quali sono i problemi del sistema attuale, perché deve essere così e quali potrebbero essere le… Continue reading Perché la polizia statale è inefficiente anche se si impegna

Davvero il libero mercato fa nascere monopoli anti-consumatori?

Nella Russia sovietica tre uomini vengono sbattuti in prigione. “io sono qui perché facevo sempre tardi al lavoro e mi hanno accusato di non fare abbastanza per la collettività” dice il primo prigioniero “io sono qui perché arrivavo sempre in anticipo e mi hanno accusato di essere una spia Americana” dice il secondo “e tu… Continue reading Davvero il libero mercato fa nascere monopoli anti-consumatori?

Cattolicesimo e scienza, una guerra che non c’è mai stata

Ancora oggi continua tra tanti la convinzione che tra cattolicesimo e scienza ci sia stata una guerra continua e senza esclusioni di colpi. In realtà banalizzare un rapporto durato 2000 anni sarebbe una bella ingiustizia. E per quanto il rapporto sia stato difficile e pieno di “differenze creative”, non si può di certo parlare di… Continue reading Cattolicesimo e scienza, una guerra che non c’è mai stata

La cattiva economia del film In Time

Il film del 2011 In Time è abbastanza divertente, ma il film vorrebbe essere una critica al capitalismo: peccato che il mondo illustrato è lontano anni luce dall’essere capitalista. Il primo errore del film sta nella sua premessa, cioè che le persone usano come moneta il tempo. La moneta è un mezzo di scambio. Se… Continue reading La cattiva economia del film In Time

La sanità negli USA è davvero in regime di libero mercato?

Negli Stati Uniti curarsi costa un casino (la spesa sanitaria è di 9000$ per capita contro i 3000$ Italiani stando all’OECD), le storie del terrore si sprecano. Da malati che trascinano cancri giganti in faccia per anni a diabetici che non hanno i soldi per l’insulina, gli Stati Uniti vengono usati come esempio di fallimenti… Continue reading La sanità negli USA è davvero in regime di libero mercato?

Lo Stato ci vieta di vivere da poveri e ci costringe alla miseria

Lo Stato ci VIETA di vivere da poveri. Vogliamo una macchina vecchia e rumorosa? Non possiamo comprarla perché ci dobbiamo pagare sopra tasse e bollo e manutenzioni obbligatorie. Ovviamente tasse stellari perché l’auto è vecchia e quindi inquina ed è cattiva. Senza contare gli incentivi alla rottamazione, dove lo Stato invita i ricchi a rottamare… Continue reading Lo Stato ci vieta di vivere da poveri e ci costringe alla miseria

Ecco come la gestione pubblica dei rifiuti porta ad inquinare di più

La gestione della spazzatura andrebbe completamente privatizzata. Ambientalisti (scarsi) e Stato fanno comunella e si lagnano che c’è troppa spazzatura. Poi però che fanno? Ne sovvenzionano la gestione, di fatto eliminando possibili incentivi a produrne di meno. Infatti se la spazzatura fosse privatizzata, probabilmente si pagherebbe in base a quanta spazzatura si produce, e anche… Continue reading Ecco come la gestione pubblica dei rifiuti porta ad inquinare di più

Perché la sinistra odia il riscaldamento globale ma anche il nucleare

Ieri su Bloomberg è uscito un articolo dal titolo “La Germania sta bruciando troppo carbone”. Ciò mi ha riportato alla mentedue cose: il fatto che la Germania fa cose strane e la paranoia antinucleare della sinistra. Che la sinistra sia più interessata, rispetto alla destra, al problema del riscaldamento globale lo vediamo chiaramente. Invece sembra… Continue reading Perché la sinistra odia il riscaldamento globale ma anche il nucleare

Quando gli Stati Uniti erano la terra delle opportunità

Prima del 1913 negli Stati Uniti non vigeva alcuna tassa sul reddito. Il governo federale aveva provato più volte ad istituire questo tipo di tassa, ma la corte suprema l’aveva sempre bocciata (tranne durante la guerra civile, guerra do conquista resa possibile proprio dalla tassa). Solo aggiungendo un emendamento, il sedicesimo, che recita “Congresso avrà… Continue reading Quando gli Stati Uniti erano la terra delle opportunità